«Giornata storica, stop a sterili orticelli personali, ora attiviamoci per essere coesi e sinergici» commenta il vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente riguardo l'ingresso del Parco Regionale Sirente-Velino in Europarc, la famiglia internazionale delle aree protette.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
Si è svolto nei giorni scorsi a Scontrone l’incontro tra i rappresentanti dei comuni abruzzesi e molisani attraversati dal Tratturo, l’antico cammino di centodieci chilometri che i pastori, ogni anno, intraprendevano dall’Appennino per portare le greggi a svernare nel clima più mite del Tavoliere delle Puglie.
da Vittorio Di Guilmi
Impegno notevole ed enorme esperienza, per quello che Ernesto Macera Mascitelli chiama un «progetto umanitario». L'alpinista marsicano Ernesto Macera Mascitelli si prepara a conquistare l'Ama Dablam, la vetta di 6.850 metri nella valle del Khumbu Himal in Nepal.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
Natale che arriva. Tradizioni che tornano. Anche ad Avezzano, dove si è già all'opera nell'organizzazione del mercatino natalizio di Piazza Risorgimento. Magie di Natale torna con la sua quinta edizione, grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale del capoluogo marsicano, Morelli Eventi e Abruzzo in Musica.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
È tutto pronto per il convegno dal titolo: "Il Cammino dei Briganti: cos'è e che opportunità può offrire alla comunità di Magliano?" Che si terrà domenica 27 novembre, presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo "G. Di Girolamo" di Magliano de' Marsi; interverranno il Sindaco del Comune di Magliano de' Marsi, Pasqualino Di Cristofano e il Dott. Luca Gianotti ideatore e coordinatore del Cammino dei Briganti.
da Mirko Toselli
Fondi e risorse. La Marsica, una corona a più punte. Firmato il protocollo d'intesa Marsica Strategica, per ottimizzare il lavoro delle principali istituzioni verso una direzione comune e vincente. Aggregare i comuni tra loro, intercettando il più possibile valide risorse per lo sviluppo comune. Era l'obiettivo di Giovanni Stinelli al momento della sua nomina di vice presidente del Patto Territoriale Marsica lo scorso maggio 2022.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
Il progetto Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole torna in tutta Italia dal 14 al 19 novembre 2022. Si tratta di una grande festa diffusa che coinvolge le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero, e che per il nono anno consecutivo torna a mettere in primo piano la lettura ad alta voce.
da Istituto Turistico Argoli
Duecentosei proposte. Novantadue aziende sanitarie italiane. Lo scorso 10 novembre 2022 a Palazzo delle Esposizioni a Roma, alla quinta edizione del Lean Healthcare e Lifescience Award, è stato assegnato alla ASL Avezzano Sulmona L'Aquila il premio dal riconoscimento nazionale per il progetto anti affollamento per una gestione ottimale del Pronto Soccorso.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
Avezzano (AQ). Eccellenze locali. Quattro prime nazionali. Il Teatro dei Marsi presenta il nuovo programma 2022/2023. Tante idee e una partnership rinnovata per il secondo anno consecutivo con il Teatro Parioli di Roma con l'obiettivo di «volare oltre», facendo del palcoscenico più importante della Marsica anche un laboratorio di formazione e un trampolino di lancio per gli attori esordienti.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
Non sfidare la montagna. Si chiama Velino Safety l'applicazione che verrà presentata domani, sabato 12 novembre alle ore 16, nell'aula consiliare del Comune di Massa d'Albe. Un prodotto tecnologico per rinascere dalle ferite, traendone insegnamento in termini di sicurezza.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
"Esprimo profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Mario Rosci, protagonista della crescita e dello sviluppo turistico di Camporotondo che ha avuto forza e coraggio per investire sulla montagna attraverso la costruzione di complessi residenziali, un albergo e di impianti sciistici. Abbiamo avuto diversi contatti per provare a far tornare in auge una località che negli anni Ottanta ha conosciuto un vero e proprio boom turistico".
da Guido Quintino Liris
Nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.
da Redazione Vivere Abruzzo
Il CGC sono anni che denuncia che la città di Avezzano non depura le acque reflue, il progetto Dell’Ersi ha” lo scopo di risolvere la situazione igienico-sanitaria della zona che, allo stato attuale, non risulta essere servita da idoneo sistema fognario/depurativo dei liquami; gli stessi consentiranno quindi l’ottenimento dei benefici attesi con un innalzamento del livello della qualità della vita attraverso la tutela e il miglioramento dell’ambiente e condizioni più favorevoli ad un adeguato sviluppo socioeconomico.”
da Centro Giuridico del Cittadino
Avezzano a teatro. Si apre la stagione teatrale invernale presso il Castello Orsini Colonna e attrice indiscussa sarà Teatranti tra tanti, compagnia fondata nel comune di Massa d'Albe nel 2008. Il programma è patrocinato dal Comune di Avezzano e si preannuncia fitto di appuntamenti.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
Ventenne, ubriaco e drogato. Continua a seminare panico e paura per le vie di Avezzano il ragazzo armato di coltello, che da mesi se ne va in giro per la città sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti e aggredisce i giovani, minacciandoli e derubandoli. La cittadinanza è terrorizzata, ma nessuna denuncia. Forse per paura. E lui si sente libero di continuare ad agire indisturbato.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
Musica. Luci. Sapori. Ad Avezzano prendono il nome di Armonie di Autunno, e danno vita a una tre giorni sensazionale nel weekend che più si cala nell'atmosfera autunnale. Dal 29 al 31 ottobre, una kermesse di successo, organizzata dall'event planner Michela Dominici e realizzata con il patrocinio del Comune.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
La classifica delle regioni più amate dagli Italiani, quelle dove (se si potesse scegliere) si vorrebbe vivere, vede al primo posto la Toscana. Il 24% degli intervistati indica infatti la regione di Dante, dell’arte, delle colline e del Chianti come quella in cui ci si vorrebbe stabilire se si potesse scegliere il proprio territorio ideale di vita.
da Sigma Consulting
www.sigmaconsulting.biz
San Benedetto dei Marsi (AQ). Vento a favore nella Marsica. Dopo lo stanziamento di tredici milioni di euro per il Piano Sociale nel Comune di Avezzano, è il turno di San Benedetto che, dopo un'attesa ansimata, riesce a ottenere un finanziamento di 2.400.000 euro per la demolizione e la ricostruzione dell'edificio scolastico che ospiterà il primo asilo nido della città.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
XXI secolo. Più di moda della birra alla spina è l'acqua alla spina. La tendenza Think green tra le più in voga del momento raggiunge il borgo medievale di Pereto (AQ), che ha deciso di unirsi alla fitta schiera di paesi e città della Marsica che hanno aderito all'istallazione di distributori pubblici di acqua potabile da erogare alla cittadinanza. Rispetto dell'ambiente come missione amministrativa: il Comune è già a lavoro.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
ROMA - Centinaia di persone hanno preso parte ieri mattina alla manifestazione organizzata alla villa comunale, di fronte alla sede del Consiglio regionale, dalle associazioni dei familiari delle vittime del sisma del 6 aprile 2009 dopo la sentenza del tribunale civile dell'Aquila dell'11 ottobre che, oltre a indicare le responsabilità civili di due ministeri (Interni e Infrastrutture) e degli eredi dei costruttori, individua la corresponsabilità al 30% anche di alcune delle vittime del crollo del palazzo di via Campo di Fossa: una condotta "incauta" la loro, secondo la giudice Monica Croci (nei giorni scorsi trasferita al tribunale penale), in quanto sarebbero de facto 'rei' di essere rimasti a dormire nelle loro stanze nonostante le due precedenti forti scosse.
di Agenzia DIRE
"Una proposta di legge, di iniziativa regionale ma di cui ora mi farò promotore, con i colleghi Sigismondi e Testa anche in sede parlamentare, prevede che i tribunali cosiddetti "minori" dell'Abruzzo possano continuare a restare in funzione senza oneri per lo Stato, ma con il loro mantenimento a carico alla Regione".
da Guido Quintino Liris