Teatro dei Marsi: partnership con il Parioli di Roma. Al via la stagione

3' di lettura 13/11/2022 - Avezzano (AQ). Eccellenze locali. Quattro prime nazionali. Il Teatro dei Marsi presenta il nuovo programma 2022/2023. Tante idee e una partnership rinnovata per il secondo anno consecutivo con il Teatro Parioli di Roma con l'obiettivo di «volare oltre», facendo del palcoscenico più importante della Marsica anche un laboratorio di formazione e un trampolino di lancio per gli attori esordienti.

Questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Avezzano, è stata presentata alla stampa la nuova edizione della Stagione di prosa, che vedrà protagonisti attori e registi di grande fama. Ricco di entusiasmo e di riconoscenza per l'amministrazione comunale è stato l'intervento del direttore artistico Michele Gentile: «Il teatro non è solo una pagina bianca da scrivere, ma è una storia da leggere e da interpretare soprattutto per il benessere di un territorio. L'amministrazione Di Pangrazio ci è stata particolarmente vicina durante il periodo del Covid-19. Siamo passati, come artisti e come direttori, attraverso lo spettro della pandemia. Siamo riusciti a vincere la diffidenza delle riaperture e adesso ci troviamo di fronte a una nuova sfida».

A conferma dell'ottimismo di Gentile, la risposta del vicesindaco Domenico Di Berardino: «Ringrazio tutti coloro che si sono prodigati durante quello che è stato sicuramente l'anno delle grandi sfide. Insieme al Parioli e alla squadra amministrativa di Avezzano, sempre presente, siamo riusciti a cogliere tutti i frutti di una vera scommessa, partita con la scorsa edizione. Un grazie anche alla stampa che coglie momenti di speranza e all'ufficio cultura, operoso e in grado di dare risposte importanti».

Apertura col botto giovedì 8 dicembre 2022: regia di Arturo Brachetti e produzione del Teatro Parioli insieme al Teatro Stabile di Torino, lo spettacolo intitolato Fred ricorderà la vita irrequieta e geniale di Fred Buscaglione per il centenario della sua nascita. Lo spettacolo si soffermerà sulle vicende cruciali della vita di un artista che ha segnato la storia culturale e musicale del nostro Paese. Tanti altri grandi titoli per tanti grandi nomi. Tra gli altri: Claudio Bisio, Massimo Ghini, Paolo Ruffini e Tullio Solenghi.

Una stagione culturale scelta, con l'asticella della qualità alta. Mirato e raggiunto dall'amministrazione comunale attraverso l'elaborazione di una procedura di avviso pubblico, il prestigio dell'offerta culturale è stato frutto di una selezione affidata a una commissione esterna di altissimo livello culturale, che si è occupata della valutazione delle proposte. Avezzano «si è sempre dimostrata una perfetta paladina del mondo culturale, stando accanto ai propri talenti e alle proprie offerte e strutture settoriali. La partnership con il Parioli è una felice conferma» ha sottolineato il presidente del Consiglio Comunale Fabrizio Ridolfi.

Proscenio e scuola. Formazione e stupore. Il Teatro dei Marsi è pronto a confermarsi binomio perfetto tra vecchio e nuovo, mettendo insieme i punti di forza di ciò che è storia e ciò che è innovazione.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Avezzano.
Per Telegram cercare il canale@vivereavezzano o cliccare su https://t.me/vivereavezzano.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319482 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
È attivo anche la pagina Facebook: facebook.com/vivereavezzano.

da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news





Questo è un articolo pubblicato il 13-11-2022 alle 18:39 sul giornale del 14 novembre 2022 - 826 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, Abruzzo, articolo, Marianna Piacente, marsica, teatro dei marsi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dCmI





logoEV
qrcode